Il quartiere Nomentano nato agli inizi del Novecento come area destinata alla borghesia medio-alta, caratterizzato da villini con pregevoli finiture artistiche, ha avuto un profondo sviluppo come zona residenziale nel periodo fascista quando l’intera zona venne rivisitata e destinata alle residenze dei gerarchi fascisti. Con i bombardamenti della seconda guerra mondiale i villini sono stati via via rimpiazzati da palazzine moderne ed uffici, arrivando in tempi rapidi alla completa saturazione dello sviluppo territoriale.
Quanti volantini ci vogliono per coprire la zona Nomentana?
Per una copertura totale si necessitano 20.000 volantini circa.