Il quartiere Tuscolano prende il suo nome proprio dalla via Tuscolana, la quale si distende lungo tutto il quartiere ed è diviso in due parti ben distinte dalla ferrovia per Civitavecchia da un lato e quella per Napoli dall'altro. Fu costruito nel periodo medievale e questo spicca per la presenza degli Acquedotti di epoca romana edificati tra il 144 a.C ed il 212 d.C.
Quanti volantini ci vogliono per coprire la zona Tuscolana?
Per una copertura totale si necessitano 50.000 volantini circa.